In amoroso foco | Musei In Musica
Concerto dedicato alla rappresentazione contraddittoria di amore e desiderio, esplorati nel ricco e fantasioso repertorio rinascimentale italiano.
Firenze, 50125
L’invenzione del ‘900 | Sinfonia di vibrazioni
La rassegna "Sinfonia di vibrazioni" si chiude con un concerto dedicato al Novecento, sotto la direzione del Maestro Keshavarzi.
Firenze, 50143
Concerto Wind ensemble | Sinfonia di vibrazioni
Replica del concerto "Wind ensemble" nella Chiesa dei Sette Santi, con musiche di Gounod, Mozart e Caplet.
Firenze, 50131
Laboratorio IL CORPO DELLA MUSICA
Laboratorio di esplorazione musicale dedicato alle persone con disabilità uditiva, in collaborazione con Ass. Fedora.
Firenze, 50131
Concerto Wind ensemble | Sinfonia di vibrazioni
Caplet, Mozart e Gounod in un concerto per ensemble di fiati, nella suggestiva cornice della Chiesa del Corpus Domini.
Firenze, 50126
Marcovaldo (spettacolo) | Sinfonia di vibrazioni
Uno spettacolo dal sapore dolce-amaro: uno sguardo delicato, ma sempre lucido sulla vita umana. Seconda lettura musicale in onore di Italo Calvino.
Firenze, 50142
Le città invisibili (spettacolo) | Sinfonia di vibrazioni
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, la rassegna prevede ben due spettacoli in onore dell'autore. Si inizia con "Le città invisibili; una lettura musicale".
Firenze, 50134
MUSEI IN MUSICA | Musica per Eleonora di Toledo
Selezione di brani per viola da gamba e liuto, eseguiti da Marco Casonato e Francesco Olivero, evocativa delle atmosfere della corte della Duchessa Eleonora da Toledo.
Firenze, 50122 Italia
Concerto di apertura | Sinfonia di vibrazioni
La rassegna "Sinfonia di vibrazioni" presenta per il suo concerto di apertura un brano di Carlo Boccadoro in anteprima fiorentina.
Firenze, 50124
Anteprima | Sinfonia di vibrazioni
Si apre con un concerto-mostra la rassegna diffusa di concerti e spettacoli. L'appuntamento è per domenica 5 novembre al Museo Stibbert.
Firenze, 50134
MUSEI IN MUSICA | Le feste e la musica: il salotto dei Riccardi
Secondo appuntamento della rassegna "Musei in Musica" autunnale. Appuntamento dedicato alla musica nei salotti e nelle feste di palazzo.
Firenze, 50129 Italia
Concerto finale e premiazione del concorso Dante 700
Al Teatro Politeama Pratese si svolge il concerto e la premiazione finale del concorso di composizione sinfonica Dante 700 seconda edizione.
Prato, 59100 Italia
LECTURA DANTIS | Dante 700
Riccardo Bruscagli commenta l’XI Canto del Paradiso presso la biblioteca Lazzerini di Prato.
Prato, 59100
Dalla meraviglia di Cosimo alle meraviglie del cosmo | Festival Nazionale Economia Civile
La musica diventa una delle voci nel dialogo impossibile tra Ersilia Vaudo, astrofisica di rilievo internazionale, e Cosimo de'Medici.
Firenze,
LISZT FRANCESCANO | Dante 700
Il celebre maestro Sandro Ivo Bartoli Recital interpreta un programma dedicato ai capolavori "francescani" di Franz Liszt.
Firenze, 50122 Italia
IL LAUDARIO DI CORTONA | Dante 700
Le voci di «ArmoniosoIncanto» fanno rivivere le più antiche pagine dellanostra letteratura e della nostra musica.
Prato, 59100
Concerto GUERRA E PACE
Due colossi della musica russa del Novecento: Dmitrij Šostakovič e Sergej Prokof’ev.
Firenze, 50124
Conferenza SAN FRANCESCO IN ARTE E IN MUSICA
I professori Carlo Sisi e Alberto Batisti approfondiscono la figura di Francesco d'Assisi.
Firenze, 50124
Spettacolo LE CITTÀ INVISIBILI
Il grande imperatore Kublai Khan chiede a Marco Polo di raccontargli la vastità del suo impero... Lettura musicale per il centenario della nascita di Calvino.
Firenze, 50124
Laboratorio IL CORPO DELLA MUSICA
Laboratorio di esplorazione musicale dedicato alle persone con disabilità uditiva, in collaborazione con Ass. Fedora.
Firenze, 50124
Concerto NUOVI ORIZZONTI
Astatine Trio, formatosi in Inghilterra e con multipli premi alle spalle, porta a Firenze la musica di Takemitsu, Mendelssohn e Arango-Prada.
Firenze, 50124
Concerto L’ESSENZA DEL SUONO
L'ensemble Sentieri Selvaggi declina il tema della spiritualità in differenti modalità, attraverso un programma d'eccezione.
Firenze, 50124
Conferenza LA MUSICA DI DANTE
Sulla intrinseca musicalità della Divina Commedia. Massimo Seriacopi, direttore della collana Minima Dantesca, che tratta d’esegesi dantesca e di edizioni critiche di testi inerenti all’opera e al pensiero dell’Alighieri, introduce e modera gli interventi di Davide Fara, che è anche curatore del volume, e di Fabrizio Festa.
Firenze, 50124
Concerto NATURA MORTA
Il duo Dillon-Torquati interpreta un'attenta selezione di brani alla ricerca della spiritualità nella musica da Liszt a Syl'vestrov.
Firenze, 50124
Concerto CANTI DAL MONDO
Concerto di apertura della seconda edizione di FilArmonia - Festival di Musica e Spiritualità. L'incontro tra musica colta e musica popolare da Berio a Reza Vali e Vincenzo Parisi.
Firenze, 50124
Canti dal mondo | Cantiere Internazionale d’Arte 48°
Torniamo ospiti al 48° Cantiere Internazionale d'Arte con "Canti dal mondo", un programma dedicato alle musiche di Vali, Parisi e Berio.
Montepulciano, 53045
Gala lirico | Festival El Jem 2023 – Tunisia
Il programma finemente cesellato dal presidente e direttore musicale dell’orchestra, il M° Nima Keshavarzi, è un tributo a Maria Callas ed Enrico Caruso, cantanti tra i più grandi di tutti i tempi.
Le città invisibili | Lettura musicale
Nell'anno del centenario della nascita di Calvino, proponiamo uno spettacolo insolito fatto di immaginazione, musica e dialogo con l'altro.
Sesto Fiorentino, Fi, 50019 Italia
Foresta di Fiori | Concerto Niemann, Laffranchini
Sandro Laffranchini, Primo violoncello del Teatro Alla Scala, in concerto a Firenze con la prestigiosa direzione del Maestro Marc Niemann.
Firenze, 50122 Italia
Eno-concerto Chiave di Vino
Un appuntamento per ascoltare il vino degustando la musica. Concerto e degustazione di vini nell'ambito del Festival di Vini e Musica, di Associazione Chiave di Vino.
Pontassieve, 50065 Italia
W. A. Mozart – Requiem | Festival della Cultura Umanistica
Concerto per quartetto d'archi, nell'ambito di Festival della Cultura Umanistica 2023.
Pierino e il lupo: Prokof’ev | Musei in Musica
La fiaba musicale di Prokof’ev alla Fondazione Salvatore Romano, nell'ambito di Musei in Musica 2023.
Firenze, 50125
W. A. Mozart – Requiem | Musei in Musica
Un programma insolito di concerti , edizione 2023. Il Requiem di Mozart negli spazi del complesso di Santa Maria Novella.
Firenze, 50123 Italia
Concerto di Pasqua | Caligaris, Mugnai, Arnofi
La Filharmonie in trasferta a Cantù. Da Händel a Vivaldi e Pergolesi in un concerto eccezionale di Pasqua 2023.
Cantù, 22063
“O Maria” | Musei in Musica
Un programma insolito di concerti nei musei, edizione 2023. Appuntamento incentrato sulla figura di Maria nella musica, nelle splendide sale del Museo Bardini.
Firenze, 50125
Concerto di Pasqua | Caligaris, Mugnai, Arnofi
Händel, Vivaldi, Pergolesi: note intime e potenti di un concerto di eccezione alla Certosa di Firenze. Concerto di Pasqua 2023.
Firenze, 50124
Pieranunzi, Cammarano, Keshavarzi | Tutto Mozart
Al Teatro Niccolini di Firenze un concerto interamente dedicato a Mozart. Con Gabriele Pieranunzi e Daniela Cammarano, sotto la bacchetta del M. Keshavarzi.
Firenze, 50122 Italia
I colori danzanti | Musei in Musica
Riparte "Musei in Musica", un programma inedito di concerti, costruito sulla storia e sull’iconografia dei musei fiorentini. Duo Comancita al Museo Novecento, Firenze.
Firenze, 50123
Piccotti, Keshavarzi | Concerto di apertura 2023
CONCERTO | La violoncellista Erica Piccotti condivide il palcoscenico con l'orchestra La Filharmonie attraverso brani di Schumann e Beethoven, sotto la direzione del M. Nima Keshavarzi.
Firenze, 50122 Italia