Prato, 59100 Italia

Concerto finale e premiazione del concorso Dante 700
Al Teatro Politeama Pratese si svolge il concerto e la premiazione finale del concorso di composizione sinfonica Dante 700 seconda edizione.
Find out more »Prato, 59100

LECTURA DANTIS | Dante 700
Riccardo Bruscagli commenta l’XI Canto del Paradiso presso la biblioteca Lazzerini di Prato.
Find out more »Firenze,

Dalla meraviglia di Cosimo alle meraviglie del cosmo | Festival Nazionale Economia Civile
La musica diventa una delle voci nel dialogo impossibile tra Ersilia Vaudo, astrofisica di rilievo internazionale, e Cosimo de'Medici.
Find out more »Firenze, 50122 Italia

LISZT FRANCESCANO | Dante 700
Il celebre maestro Sandro Ivo Bartoli Recital interpreta un programma dedicato ai capolavori "francescani" di Franz Liszt.
Find out more »Prato, 59100

IL LAUDARIO DI CORTONA | Dante 700
Le voci di «ArmoniosoIncanto» fanno rivivere le più antiche pagine dellanostra letteratura e della nostra musica.
Find out more »Firenze, 50124

Concerto GUERRA E PACE
Due colossi della musica russa del Novecento: Dmitrij Šostakovič e Sergej Prokof’ev.
Find out more »Firenze, 50124

Conferenza SAN FRANCESCO IN ARTE E IN MUSICA
I professori Carlo Sisi e Alberto Batisti approfondiscono la figura di Francesco d'Assisi.
Find out more »Firenze, 50124

Spettacolo LE CITTÀ INVISIBILI
Il grande imperatore Kublai Khan chiede a Marco Polo di raccontargli la vastità del suo impero... Lettura musicale per il centenario della nascita di Calvino.
Find out more »Firenze, 50124

Laboratorio IL CORPO DELLA MUSICA
Laboratorio di esplorazione musicale dedicato alle persone con disabilità uditiva, in collaborazione con Ass. Fedora.
Find out more »Firenze, 50124

Concerto NUOVI ORIZZONTI
Astatine Trio, formatosi in Inghilterra e con multipli premi alle spalle, porta a Firenze la musica di Takemitsu, Mendelssohn e Arango-Prada.
Find out more »Firenze, 50124

Concerto L’ESSENZA DEL SUONO
L'ensemble Sentieri Selvaggi declina il tema della spiritualità in differenti modalità, attraverso un programma d'eccezione.
Find out more »Firenze, 50124

Conferenza LA MUSICA DI DANTE
Sulla intrinseca musicalità della Divina Commedia. Massimo Seriacopi, direttore della collana Minima Dantesca, che tratta d’esegesi dantesca e di edizioni critiche di testi inerenti all’opera e al pensiero dell’Alighieri, introduce e modera gli interventi di Davide Fara, che è anche curatore del volume, e di Fabrizio Festa.
Find out more »Firenze, 50124

Concerto NATURA MORTA
Il duo Dillon-Torquati interpreta un'attenta selezione di brani alla ricerca della spiritualità nella musica da Liszt a Syl'vestrov.
Find out more »Firenze, 50124

Concerto CANTI DAL MONDO
Concerto di apertura della seconda edizione di FilArmonia - Festival di Musica e Spiritualità. L'incontro tra musica colta e musica popolare da Berio a Reza Vali e Vincenzo Parisi.
Find out more »Montepulciano, 53045

Canti dal mondo | Cantiere Internazionale d’Arte 48°
Torniamo ospiti al 48° Cantiere Internazionale d'Arte con "Canti dal mondo", un programma dedicato alle musiche di Vali, Parisi e Berio.
Find out more »
Gala lirico | Festival El Jem 2023 – Tunisia
Il programma finemente cesellato dal presidente e direttore musicale dell’orchestra, il M° Nima Keshavarzi, è un tributo a Maria Callas ed Enrico Caruso, cantanti tra i più grandi di tutti i tempi.
Find out more »Sesto Fiorentino, Fi, 50019 Italia

Le città invisibili | Lettura musicale
Nell'anno del centenario della nascita di Calvino, proponiamo uno spettacolo insolito fatto di immaginazione, musica e dialogo con l'altro.
Find out more »Firenze, 50122 Italia

Foresta di Fiori | Concerto Niemann, Laffranchini
Sandro Laffranchini, Primo violoncello del Teatro Alla Scala, in concerto a Firenze con la prestigiosa direzione del Maestro Marc Niemann.
Find out more »Pontassieve, 50065 Italia

Eno-concerto Chiave di Vino
Un appuntamento per ascoltare il vino degustando la musica. Concerto e degustazione di vini nell'ambito del Festival di Vini e Musica, di Associazione Chiave di Vino.
Find out more »
W. A. Mozart – Requiem | Festival della Cultura Umanistica
Concerto per quartetto d'archi, nell'ambito di Festival della Cultura Umanistica 2023.
Find out more »Firenze, 50125

Pierino e il lupo: Prokof’ev | Musei in Musica
La fiaba musicale di Prokof’ev alla Fondazione Salvatore Romano, nell'ambito di Musei in Musica 2023.
Find out more »Firenze, 50123 Italia

W. A. Mozart – Requiem | Musei in Musica
Un programma insolito di concerti , edizione 2023. Il Requiem di Mozart negli spazi del complesso di Santa Maria Novella.
Find out more »Cantù, 22063

Concerto di Pasqua | Caligaris, Mugnai, Arnofi
La Filharmonie in trasferta a Cantù. Da Händel a Vivaldi e Pergolesi in un concerto eccezionale di Pasqua 2023.
Find out more »Firenze, 50125

“O Maria” | Musei in Musica
Un programma insolito di concerti nei musei, edizione 2023. Appuntamento incentrato sulla figura di Maria nella musica, nelle splendide sale del Museo Bardini.
Find out more »
Concerto di Pasqua | Caligaris, Mugnai, Arnofi
Händel, Vivaldi, Pergolesi: note intime e potenti di un concerto di eccezione alla Certosa di Firenze. Concerto di Pasqua 2023.
Find out more »
Pieranunzi, Cammarano, Keshavarzi | Tutto Mozart
Al Teatro Niccolini di Firenze un concerto interamente dedicato a Mozart. Con Gabriele Pieranunzi e Daniela Cammarano, sotto la bacchetta del M. Keshavarzi.
Find out more »Firenze, 50123

I colori danzanti | Musei in Musica
Riparte "Musei in Musica", un programma inedito di concerti, costruito sulla storia e sull’iconografia dei musei fiorentini. Duo Comancita al Museo Novecento, Firenze.
Find out more »Firenze, 50122 Italia

Piccotti, Keshavarzi | Concerto di apertura 2023
CONCERTO | La violoncellista Erica Piccotti condivide il palcoscenico con l'orchestra La Filharmonie attraverso brani di Schumann e Beethoven, sotto la direzione del M. Nima Keshavarzi.
Find out more »Siena, 53100 Italia

Concerto Ijiri, Keshavarzi | Tournée natalizia
SIENA || Raffinato talento internazionale, Aisa Ijiri interpreta il concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore di Mozart. Con la direzione di Nima Keshavarzi.
Find out more »Cernobbio, 22012 Italia

Concerto Alogna, Calvani, Keshavarzi | Tournée natalizia
CERNOBBIO || Seconda tappa della tournée natalizia de La Filharmonie. In programma da Corelli a Vivaldi, passando per Bach.
Find out more »Lucca, 55100 Italia

Concerto Alogna, Landucci, Keshavarzi | Tournée natalizia
LUCCA || Davide Alogna e Aurora Landucci interpretano il concerto per due violini di Bach, nella prima tappa della tournée natalizia de La Filharmonie.
Find out more »Prato, 59100 Italia

Peer Gynt
CONCERTO SINFONICO CORALE || Grieg: Peer Gynt. Musiche di scena op. 23 per il dramma di Henrik Ibsen.
Find out more »San Giovanni Valdarno, FI 52027

Musei in Musica | Concerto straordinario
Appuntamento straordinario a San Giovanni Valdarno: un ritratto della Vergine Maria dai quadri di Masaccio ai brani di Schubert, Mascagni e Verdi.
Find out more »Firenze, 50122 Italia

Dalle corti di Spagna a Palazzo Vecchio | Musei in Musica
Ultimo appuntamento dell'edizione 2022 di Musei in Musica: musica di corte a Palazzo Vecchio in onore di Eleonora da Toledo.
Find out more »Firenze, 50132 Italia

Canto della Terra
La Filharmonie con il suo duo d'archi protagonista dell'evento di finissage per la mostra di arte contemporanea firmata Francesco Landucci.
Find out more »Firenze, 50129 Italia

Trio d’archi a Palazzo Medici Riccardi | Musei in Musica
Prosegue il progetto "Musei in Musica" :una serie di concerti gratuiti all'interno dei Musei Civici fiorentini. Il secondo appuntamento autunnale è a Palazzo Medici Riccardi.
Find out more »Firenze, 50122 Italia

Prospettive 2022 – Principe, Botto, Arnofi
CONCERTO | Brani di Mozart, Šostakovič e Dvořák, con Costanza Principe (pianoforte), Emilio Botto (tromba) e Giulio Arnofi (direttore). Parte della rassegna Prospettive 2022.
Find out more »Firenze, 50123

Trio Sax al Museo Novecento | Musei in Musica
Riprende il progetto "Musei in Musica" :una serie di concerti gratuiti all'interno dei Musei Civici fiorentini. Il primo appuntamento autunnale è al Museo Novecento.
Find out more »Firenze, 50124
Firenze, 50124
Firenze, 50124

Conferenza MUSICA E SPIRITUALITÀ
Intervengono Giuseppe Cognetti, Don Carmelo Mezzasalma, Daniele Spini
Find out more »Firenze, Italia

Prospettive 2022 | Concerto a Villa Bardini
Nel giorno dell’anniversario della morte di Stefano Bardini, all’interno del ciclo di eventi “Il Mondo Bardini” dedicati al centenario della ricorrenza, si terrà a Villa Bardini, un concerto de La Filharmonie - Orchestra Filarmonica di Firenze, diretta dal Maestro Nima Keshavarzi.
Find out more »Firenze, 50124
Firenze, 50124
Firenze, 50124
Sovana, GR 58010

Concerto Alogna, Sensoy | Morellino Classica 2022
Concerto nell'ambito di Morellino Classica 2022 - Festival Internazionale di Scansano (GR)
Find out more »Montepulciano, SI 53045

Rita | opera comica in un atto di Gaetano Donizetti
Il rarissimo atto unico "Rita" di Gaetano Donizetti in apertura del 47° Cantiere Internazionale d'Arte 2022.
Find out more »Sesto Fiorentino, FI 50019 Italia

Suite Pasolini | Teatro musicale
Uno spettacolo di musica e recitazione per accompagnare lo spettatore/ascoltatore in un flusso sonoro emotivo nella poetica di Pasolini.
Find out more »
Claude Debussy | Musei in Musica_cambio programma
Terzo appuntamento di una serie di concerti gratuiti all'interno dei Musei Civici fiorentini. I Deux Arabesques di Debussy nelle sale del Museo Bardini di Firenze
Find out more »Firenze, 50125

Pierino e il lupo: Prokof’ev | Musei in Musica
La fiaba musicale di Prokof’ev alla Fondazione Salvatore Romano, nell'ambito di Musei in Musica
Find out more »Lucca, 55100 Italia

Prospettive 2022 – Bronzi, Keshavarzi
Enrico Bronzi suona Boccherini in compagnia de La Filharmonie diretta da Nima Keshavarzi. Haydn e Mozart a chiudere il programma.
Find out more »Firenze,

Le sette ultime parole di Cristo sulla croce: Haydn | Musei in Musica
Il primo appuntamento di una serie di concerti gratuiti all'interno dei Musei Civici fiorentini. La musica di F. J. Haydn in dialogo con gli affreschi trecenteschi del Cappellone degli Spagnoli, a Santa Maria Novella.
Find out more »San Casciano in Val di Pesa, FI, 50026

Prospettive 2022 – Arnofi, Dolfin
CONCERTO | Un evento in collaborazione con Associazione Animando, Festival Virtuoso & Belcanto e il Comune di San Casciano in Val di Pesa. In scena, assieme a La Filharmonie - Orchestra Filarmonica di Firenze, il giovane violoncellista Balázs Dolfin e Giulio Arnofi, direttore d'orchestra e direttore artistico della Filharmonie.
Find out more »
Prospettive 2022 – Arnofi, Dolfin
CONCERTO | Un evento in collaborazione con Associazione Animando, Festival Virtuoso & Belcanto e il Comune di San Casciano in Val di Pesa. In scena, assieme a La Filharmonie - Orchestra Filarmonica di Firenze, il giovane violoncellista Balázs Dolfin e Giulio Arnofi, direttore d'orchestra e direttore artistico della Filharmonie.
Find out more »
Tre Novelle dal Marcovaldo
LETTURA MUSICALE | La storia di Marcovaldo messa in scena attraverso le musiche originali di Francesco Sottile eseguite da la Filharmonie, la regia di Alessia De Rosa e la voce narrante e istrionica di Andrea Bruni.
Find out more »Firenze, 50121 Italia

Prospettive 2022 – Concerto di apertura
CONCERTO | Una serata a diverse profondità con un programma che parte dal classicismo della Sinfonia Haffner di Mozart, attraversa il ‘900 musicale con il Concerto per violino di Barber e giunge ai giorni nostri con l’esecuzione in prima italiana della Kongsgaard Variations di Anders Hillborg, uno dei più acclamati compositori della scena contemporanea internazionale
Find out more »Prato, 59100 Italia

Concerto finale e premiazione del Concorso Dante 700
CONCERTO | I brani dei tre compositori finalisti del Concorso Internazionale di Composizione Sinfonica Dante 700 saranno eseguiti dalla Camerata Strumentale Città di Prato e dall’Orchestra Filharmonie dirette dal Maestro Nima Keshavarzi. Al termine del concerto verrà premiato il vincitore.
Find out more »Prato, 59100 Italia

La creazione contemporanea: Musica e teatro, dialogo tra le arti sorelle
DIALOGO | Silvia Colasanti e Mauro Montalbetti, membri della giuria del Concorso di Composizione Dante 700, incontrano Massimiliano Civica, Consulente artistico della direzione e prossimo direttore nominato del Teatro Metastasio e Edoardo Donatini, Direttore di “Contemporanea”
Find out more »Prato, 59100 Italia

Il mio Dante. Incontro con Giovanni Sollima
DIALOGO | Giovanni Sollima, membro della giuria de Concorso Dante 700, racconta al pubblico come la Divina Commedia sia stata la base di indagine per le sue composizioni ispirate a Dante.
Find out more »Prato, 59100 Italia

Ritratto di un Maestro contemporaneo | Anders Hillborg
DIALOGO | Anders Hillborg, compositore e presidente della giuria del Concorso di composizione Dante 700, incontra il pubblico raccontando la sua poetica musicale e spiegando cosa significa essere compositore nel XXI secolo.
Find out more »
Histoire du soldat di Igor Stravinsky
TEATRO MUSICALE | Nel 50° anniversario dalla morte del compositore l'Histoire scritta nel 1918, è un'opera di teatro musicale fortemente legata alle tematiche delle crisi post-guerra, alla situazione analoga della pandemia della febbre spagnola e alle condizioni precarie dell'uomo in ricerca costante della propria identità.
Find out more »Firenze, 50122 Italia

Il dramma del corpo nella Commedia di Dante | Riccardo Bruscagli
CONFERENZA | Chi sono le ‘persone’ che Dante incontra nel suo viaggio oltramondano? Non sono anime ma sono, come il Poeta dice, ‘corpi fittizi’: un tertium provvisorio fra il corpo vero, abbandonato in terra, e quello glorioso che verrà, dopo la resurrezione della carne.
Find out more »Firenze, 50122 Italia

Il Dante di Liszt | Mariangela Vacatello e Adriano Falcioni
CONCERTO | Le opere in programma di Franz Liszt rappresentano uno dei massimi esempi dell’ispirazione dantesca della letteratura musicale e faranno da cornice alla manifestazione finale del Concorso Internazionale di Composizione "Dante 700 - la dolce sinfonia di Paradiso".
Find out more »Prato, 59100 Italia

La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista | Carlo Sisi
CONFERENZA | Carlo Sisi racconterà il mito ‘risorgimentale’ di Dante visto attraverso le suggestioni estetizzanti e oniriche degli artisti dalla seconda metà dell’Ottocento.
Find out more »Firenze, Firenze 50124 Italy

Aurora in ricordo di Franco Cioci | Paolo Cognetti
CONCERTO | Prima esecuzione di Aurora, suite per ensemble da camera scritta da Paolo Cognetti per accompagnare un testo su René Guénon, l’Età Oscura di Giuseppe Cognetti (Mimesis, 2014), che tratta di dialogo interreligioso e interculturale, preceduta da un omaggio al M° Franco Cioci, recentemente scomparso.
Find out more »