Claude Debussy | Musei in Musica

Terzo appuntamento di una serie di concerti gratuiti all'interno dei Musei Civici fiorentini. I Deux Arabesques di Debussy nelle sale del Museo Bardini di Firenze
Ulteriori informazioni »Firenze, 50125
Pierino e il lupo: Prokof’ev | Musei in Musica

La fiaba musicale di Prokof’ev alla Fondazione Salvatore Romano, nell'ambito di Musei in Musica
Ulteriori informazioni »Lucca, 55100 Italia
Prospettive 2022 – Bronzi, Keshavarzi

Enrico Bronzi suona Boccherini in compagnia de La Filharmonie diretta da Nima Keshavarzi. Haydn e Mozart a chiudere il programma.
Ulteriori informazioni »Firenze,
Le sette ultime parole di Cristo sulla croce: Haydn | Musei in Musica

Il primo appuntamento di una serie di concerti gratuiti all'interno dei Musei Civici fiorentini. La musica di F. J. Haydn in dialogo con gli affreschi trecenteschi del Cappellone degli Spagnoli, a Santa Maria Novella.
Ulteriori informazioni »San Casciano in Val di Pesa, FI, 50026
Prospettive 2022 – Arnofi, Dolfin

CONCERTO | Un evento in collaborazione con Associazione Animando, Festival Virtuoso & Belcanto e il Comune di San Casciano in Val di Pesa. In scena, assieme a La Filharmonie - Orchestra Filarmonica di Firenze, il giovane violoncellista Balázs Dolfin e Giulio Arnofi, direttore d'orchestra e direttore artistico della Filharmonie.
Ulteriori informazioni »Prospettive 2022 – Arnofi, Dolfin

CONCERTO | Un evento in collaborazione con Associazione Animando, Festival Virtuoso & Belcanto e il Comune di San Casciano in Val di Pesa. In scena, assieme a La Filharmonie - Orchestra Filarmonica di Firenze, il giovane violoncellista Balázs Dolfin e Giulio Arnofi, direttore d'orchestra e direttore artistico della Filharmonie.
Ulteriori informazioni »Tre Novelle dal Marcovaldo

LETTURA MUSICALE | La storia di Marcovaldo messa in scena attraverso le musiche originali di Francesco Sottile eseguite da la Filharmonie, la regia di Alessia De Rosa e la voce narrante e istrionica di Andrea Bruni.
Ulteriori informazioni »Firenze, 50121 Italia
Prospettive 2022 – Concerto di apertura

CONCERTO | Una serata a diverse profondità con un programma che parte dal classicismo della Sinfonia Haffner di Mozart, attraversa il ‘900 musicale con il Concerto per violino di Barber e giunge ai giorni nostri con l’esecuzione in prima italiana della Kongsgaard Variations di Anders Hillborg, uno dei più acclamati compositori della scena contemporanea internazionale
Ulteriori informazioni »Prato, 59100 Italia
Final concert and award ceremony of the Dante 700 Competition

CONCERT | The pieces of the three finalist composers of the Dante 700 International Symphonic Composition Competition will be performed by the Camerata Strumentale Città di Prato and the Filharmonie Orchestra conducted by Maestro Nima Keshavarzi. At the end of the concert the winner will be awarded.
Ulteriori informazioni »Prato, 59100 Italia
Concerto finale e premiazione del Concorso Dante 700

CONCERTO | I brani dei tre compositori finalisti del Concorso Internazionale di Composizione Sinfonica Dante 700 saranno eseguiti dalla Camerata Strumentale Città di Prato e dall’Orchestra Filharmonie dirette dal Maestro Nima Keshavarzi. Al termine del concerto verrà premiato il vincitore.
Ulteriori informazioni »Prato, 59100 Italia
La creazione contemporanea: Musica e teatro, dialogo tra le arti sorelle

DIALOGO | Silvia Colasanti e Mauro Montalbetti, membri della giuria del Concorso di Composizione Dante 700, incontrano Massimiliano Civica, Consulente artistico della direzione e prossimo direttore nominato del Teatro Metastasio e Edoardo Donatini, Direttore di “Contemporanea”
Ulteriori informazioni »Prato, 59100 Italia
Il mio Dante. Incontro con Giovanni Sollima

DIALOGO | Giovanni Sollima, membro della giuria de Concorso Dante 700, racconta al pubblico come la Divina Commedia sia stata la base di indagine per le sue composizioni ispirate a Dante.
Ulteriori informazioni »Prato, 59100 Italia
Ritratto di un Maestro contemporaneo | Anders Hillborg

DIALOGO | Anders Hillborg, compositore e presidente della giuria del Concorso di composizione Dante 700, incontra il pubblico raccontando la sua poetica musicale e spiegando cosa significa essere compositore nel XXI secolo.
Ulteriori informazioni »Histoire du soldat di Igor Stravinsky

TEATRO MUSICALE | Nel 50° anniversario dalla morte del compositore l'Histoire scritta nel 1918, è un'opera di teatro musicale fortemente legata alle tematiche delle crisi post-guerra, alla situazione analoga della pandemia della febbre spagnola e alle condizioni precarie dell'uomo in ricerca costante della propria identità.
Ulteriori informazioni »Firenze, 50122 Italia
Il dramma del corpo nella Commedia di Dante | Riccardo Bruscagli

CONFERENZA | Chi sono le ‘persone’ che Dante incontra nel suo viaggio oltramondano? Non sono anime ma sono, come il Poeta dice, ‘corpi fittizi’: un tertium provvisorio fra il corpo vero, abbandonato in terra, e quello glorioso che verrà, dopo la resurrezione della carne.
Ulteriori informazioni »Firenze, 50122 Italia
Dante’s inspirations by Franz Liszt | Mariangela Vacatello and Adriano Falcioni

CONCERT | The musics inspired on Dante's works by Franz Liszt represent one of the greatest examples of Dante's inspirations in musical literature and will be the setting for the final event of the International Composition Competition "Dante 700".
Ulteriori informazioni »Firenze, 50122 Italia
Il Dante di Liszt | Mariangela Vacatello e Adriano Falcioni

CONCERTO | Le opere in programma di Franz Liszt rappresentano uno dei massimi esempi dell’ispirazione dantesca della letteratura musicale e faranno da cornice alla manifestazione finale del Concorso Internazionale di Composizione "Dante 700 - la dolce sinfonia di Paradiso".
Ulteriori informazioni »Prato, 59100 Italia
La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista | Carlo Sisi

CONFERENZA | Carlo Sisi racconterà il mito ‘risorgimentale’ di Dante visto attraverso le suggestioni estetizzanti e oniriche degli artisti dalla seconda metà dell’Ottocento.
Ulteriori informazioni »Firenze, Firenze 50124 Italy
Aurora in memory of Franco Cioci | Paolo Cognetti

CONCERT | The premiere of Aurora, suite for chamber ensemble written by Paolo Cognetti and accomponied by a text on René Guénon, the Dark Age by Giuseppe Cognetti (Mimesis, 2014) which deals with interreligious and intercultural dialogue, is preceded by a tribute to Maestro Franco Cioci who has recently passed away.
Ulteriori informazioni »Firenze, Firenze 50124 Italy
Aurora in ricordo di Franco Cioci | Paolo Cognetti

CONCERTO | Prima esecuzione di Aurora, suite per ensemble da camera scritta da Paolo Cognetti per accompagnare un testo su René Guénon, l’Età Oscura di Giuseppe Cognetti (Mimesis, 2014), che tratta di dialogo interreligioso e interculturale, preceduta da un omaggio al M° Franco Cioci, recentemente scomparso.
Ulteriori informazioni »Sesto Fiorentino, Fi, 50019 Italia
Histoire du Soldat

Un Soldato torna a casa, ma durante il cammino il Diavolo lo blandisce e gli sottrae il violino in cambio di un libro che esaudisce ogni desiderio. Tre giorni di sogni fatti realtà, solo tre giorni; ma quando il Soldato arriva a casa, scopre che sono passati tre anni, la sua donna s'è sposata, il suo posto non c'è più. A che serve il denaro senza affetti?
Ulteriori informazioni »Sesto Fiorentino, Fi, 50019 Italia
Tre Novelle dal Marcovaldo

Lo spettacolo "Tre Novelle dal Marcovaldo" si terrà il 4 giugno nel cortile interno della Biblioteca Comunale Ernesto Ragionieri a Sesto Fiorentino.
Biglietto intero 12 €
Biglietto ridotto 10 € (over 65 / Under 15)
UNO SPETTACOLO PER TUTTI, che è anche un modo leggero e divertente per far avvicinare le nuove generazioni alla musica classica contemporanea.
Uno racconto coinvolgente che narra le rocambolesche avventure di Marcovaldo, un operaio squattrinato, cittadino di una grande città industriale, in cui le aziende comandano e il denaro è l’unico obiettivo. Il nostro protagonista è sensibile ai più piccoli cambiamenti della natura, rappresenta la speranza in una società che, come quella attuale, dà più valore ai beni materiali che alle piccole cose, come il cambio di colore nelle foglie da una stagione all'altra.
La storia di Marcovaldo sarà messa in scena attraverso le musiche originali di Francesco Sottile eseguite da la Filharmonie, la regia di Alessia De Rosa e la voce narrante e istrionica di Andrea Bruni.
-----------------
Drammaturgia e voce narrante: Andrea Bruni
Regia: Alessia De Rosa
Testi di Italo Calvino
Musiche originali di Francesco Sottile
dirette da Nima Keshavarzi ed eseguite da l'Ensemble Filharmonie:
Isak Lenza - violino
Stefano Aiolli - violoncello
Francesco Checchini - flauto
Iacopo Carosella - clarinetto
Omar Cecchi - percussioni
Tre Novelle dal Marcovaldo

"Tre Novelle dal Marcovaldo" uscirà in streaming sul portale piùCompagnia di Mymovies l'8 Maggio e resterà disponibile fino al giorno […]
Ulteriori informazioni »Peer Gynt – Grieg

Diretta Streaming | Youtube e Facebook Mercoledì 6 gennaio 2021 ore 16:30 Peer Gynt - testo di Henrik Ibsen […]
Ulteriori informazioni »Danze Sacre e Profane: Sibelius, Debussy, Bartok

Diretta Streaming | Youtube e Facebook Venerdì 1 gennaio 2021 ore 16:30 Youtube: https://bit.ly/Danze-Youtube Facebook: https://bit.ly/DanzeFacebook Danze Sacre […]
Ulteriori informazioni »Ri-Nascita: Wagner

Diretta Streaming | Youtube e Facebook Giovedì 24 dicembre 2020 ore 16:30 Youtube: https://bit.ly/Ri-Nascita-Youtube Facebook: http://bit.ly/Ri-Nascita-Facebook Idillio di […]
Ulteriori informazioni »Firenze, Firenze 50124 Italy
Histoire du soldat: Stravinsky

Certosa di Firenze | Pinacoteca Domenica 18 ottobre 2020 ore 21.00 Igor Stravinsky: Histoire du Soldat Libretto di Charles Ferdinand Ramuz […]
Ulteriori informazioni »Scandicci, Firenze 50018 Italy
Histoire du soldat: Stravinsky

Abbazia di Badia a Settimo | Sala Tinaia Giovedì 15 ottobre 2020 ore 21.00 Igor Stravinsky: Histoire du Soldat Libretto […]
Ulteriori informazioni »Firenze, Firenze 50125 Italia
Histoire du soldat: Stravinsky

Basilica di Santo Spirito | Sala Capitolare Sabato 10 ottobre 2020 ore 21:00 Ensemble La Filharmonie Nima Keshavarzi direttore in collaborazione con […]
Ulteriori informazioni »Impruneta, Firenze 50023
Ensemble Calicantus – Montauto Nights

Castello di Montauto | Impruneta (Firenze) Venerdì 7 agosto 2020 - Aperitivo ore 19.30 - Concerto ore 20.30 Ensemble […]
Ulteriori informazioni »Impruneta, Firenze 50023
A French Night – Montauto Nights

Castello di Montauto | Impruneta (FI) Venerdì 24 luglio 2020 - Aperitivo ore 18.00 - Concerto ore 20.30 Ensemble […]
Ulteriori informazioni »Impruneta, Firenze 50023
Hesperus Quintet – Montauto Nights

Castello di Montauto | Impruneta (FI) Venerdì 10 luglio 2020 - Aperitivo ore 18.00 - Concerto ore 20.30 Quintetto […]
Ulteriori informazioni »Impruneta, Firenze 50023
Festa della Musica – Montauto Nights

Castello di Montauto | Impruneta Domenica 21 giugno 2020 - Aperitivo ore 18:00 - Concerto ore 21:00 Ensemble Calicantus […]
Ulteriori informazioni »Campi Bisenzio, FI 50013
Concerto di Carnevale: Ravel, Stravinsky

Teatrodante Carlo Monni | Campi Bisenzio (FI) Sabato 22 febbraio 2020 ore 21:00 Nima Keshavarzi direttore Orchestra la Filharmonie […]
Ulteriori informazioni »Campi Bisenzio, FI 50013
Pierino e il lupo e Fulgido Emile: Prokof’ev, Portera

Domenica 19 gennaio 2020 ore 16:30 Lunedì 20 gennaio 2020 ore 10:00 (primo turno matinée) Lunedì 20 gennaio 2020 ore 11.30 (secondo […]
Ulteriori informazioni »