Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

PULCINELLA | Concerto

24 Maggio @ 21:00 - 22:30 UTC+1

Sabato 24 maggio alle ore 21.00

Presso la Sala del Buonumore al Conservatorio L. Cherubini di Firenze

PULCINELLA

«𝑃𝑢𝑙𝑐𝑖𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑢 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑒𝑟𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜 […] 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑜 𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑑𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑎𝑣𝑣𝑒𝑛𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑎𝑚𝑜𝑟𝑜𝑠𝑒 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒». I. Stravinskij.

Un concerto all’insegna dell’amore per l’estro creativo d Stravinskij e Lebrun, che celebra il passato senza mai esserne nostalgici.

L’Orchestra Filarmonica di Firenze – la Filharmonie si unisce alle voci soliste del Conservatorio Luigi Cherubini lungo le note di Pulcinella, balletto con canto in un atto di Stravinskij e del Concerto per oboe e orchestra N. 1 in Re minore di Lebrun.

All’oboe solista, il Maestro Luca Vignali.

Direttore, M. Nima Keshavarzi.

Intepreti

Nima Keshavarzi direttore
Luca Vignali oboe solista
Clarissa Di Lorenzo mezzo-soprano
Zuodong Wu tenore
Wei Meng basso
Orchestra La Filharmonie

Biglietteria

Intero: 8€
Ridotto: 5€
Studenti del conservatorio: 3€

Acquista il tuo biglietto online

___

NIMA KESHAVARZI

Nato in Iran, dalla formazione europea e una vocazione cosmopolita, Nima Keshavarzi si presenta come uno dei direttori d’orchestra più versatili della sua generazione. È direttore ospite principale della Tehran Symphony Orchestra e dell’Orchestra Nazionale Iraniana. Ha diretto, tra le altre, la Camerata Strumentale di Prato, l’Orchestra Arché di Pisa, l’orchestra Symphonia Assai di Bruxelles. Nel 2025 debutterà con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino a Firenze, con l’Orchestra di Padova e del Veneto e con Philharmonisches Orchester Bremerhaven a Brema (Germania). Co-fondatore e direttore musicale de la Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze, ha diretto l’orchestra fin dal suo esordio nel 2016 ottenendo un entusiasmante successo di pubblico e di critica. Nel 2024 ha guidato la compagine fiorentina insieme al violoncello solista di Enrico Bronzi in una tournée italiana.

LUCA VIGNALI

Diplomato con il massimo dei voti nel 1982 al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna sotto la guida di G. Siviero, dal 1980 è Primo Oboe nell’orchestra dell’Arena di Verona. Ha studiato con H. Gomberg, L. Koch e ha frequentato l’Accademia H. von Karajan a Berlino, suonando con i Berliner diretti da Karajan, Maazel, Ozawa e Barenboim. Dal 1984 è Primo Oboe nell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Ha vinto il Concorso internazionale di Martigny (1986) e il Premio “Franco Alfano – Sanremo Classica” (2000). Collabora con le principali orchestre italiane e si esibisce in prestigiosi festival. Ha suonato con celebri solisti in tournée internazionali. Dal 1998 collabora con Salvatore Accardo e l’Orchestra da Camera Italiana. Incide per importanti etichette discografiche e svolge attività didattica e di giuria nei principali concorsi. Suona un oboe Yamaha Duet.

CLARISSA DI LORENZO

Clarissa Domenica Di Lorenzo, 19 anni, Mezzosoprano, entra a far parte del “Coro delle voci bianche” del Teatro Massimo di Palermo all’età di 6 anni. Intraprende lo studio del Canto lirico con il Maestro U. Guagliardo, successivamente viene ammessa come “enfant prodige” al Corso di Laurea in Canto presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo (2021). Attualmente, sta concludendo il suo percorso Triennale in Canto al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, sotto la guida della Maestra D. Debolini.Ha partecipato a numerose masterclass con rinomati cantanti e maestri accompagnatori, tra cui i Maestri Mazzucato e Cossotti, Landry, Toppin, Fedyk-Klimaszewska, Vagliengo, Cheek, tra gli altri.È arrivata Finalista in prestigiosi concorsi internazionali, tra cui il Concorso Internazionale Giuseppe Di Stefano (2024) e l’International Mozart Vienna competition (2025). Ha interpretato ruoli da solista in opere come “Die Zauberflöte” e “A Midsummer Night’s Dream”. È risultata Vincitrice assoluta del Concorso Nazionale della Rosa Giovani Talenti 2025.

ZUODONG WU

Di nazionalità cinese, si è laureato in Canto Lirico presso il Conservatorio Centrale di Musica di Pechino nel 2021. Dal 2023 prosegue gli studi di perfezionamento al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Ha interpretato ruoli tra cui Rinuccio e un servo in Gianni Schicchi (Teatro Nazionale di Pechino, 2019), Nemorino in L’elisir d’amore (Teatro Goldoni di Firenze, 2024), Don Ottavio in Don Giovanni (Villa Favard, 2024) e Ferrando in Così fan tutte (Convento São Francisco, Coimbra, 2025).

WEI MENG

Laureato presso il Conservatorio d’Arte del Guangxi (Cina), attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in canto lirico presso il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze. Ha ricevuto una formazione accademica completa nel campo del canto e della teoria musicale, sviluppando solide competenze artistiche e una spiccata presenza scenica. Ha partecipato a numerose produzioni operistiche in Cina e in Italia. Tra queste, l’opera tradizionale Xue Se Xiang Jiang presso il Teatro Nazionale di Pechino, Yi Meng Shan e Ba Ge in ambito accademico. In Italia, ha interpretato Belcore ne L’elisir d’amore e il Commendatore in Don Giovanni, distinguendosi per interpretazione e tecnica. Nel suo percorso artistico ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il Terzo Premio alla 4ª Esibizione Vocale Nazionale e il Premio di Eccellenza al Festival della Cultura e dell’Arte Universitaria.

__

Con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

Dettagli

Data:
24 Maggio
Ora:
21:00 - 22:30 UTC+1
Categorie Evento:
, , ,

Luogo

Conservatorio Luigi Cherubini
Piazza delle Belle Arti, 2,
Firenze, 50122 Italia
+ Google Maps
Phone
0552989311
Visualizza il sito del Luogo