Fil_Armonia, dal 4 al 16 settembre alla Certosa di Firenze
il nuovo festival di musica e spiritualità, per “riaccordare” il mondo e tornare ad ascoltarlo

La Filharmonie, giovane orchestra e unico esempio di hub musicale under 35 in Toscana, propone otto appuntamenti dedicati al Novecento e al 21° secolo, tra concerti e conferenze in un luogo altamente simbolico, per riflettere sull’essere umano e il suo rapporto con la natura e la storia.

 

Firenze, 29 agosto 2022Otto appuntamenti per “riaccordare” il mondo e imparare nuovamente ad ascoltarlo: dal 4 al 16 settembre la Certosa di Firenze ospita Fil_Armonia, il nuovo festival di musica e spiritualità, tra grandi classici e nuove produzioni, ideato e prodotto da La Filharmonie, giovane orchestra fondata nel 2016 e unico hub musicale under 35 in Toscana, con la direzione artistica di Giulio Arnofi e la direzione musicale di Nima Keshavarzi.

Sei concerti e due conferenze dedicate al Novecento e al 21° secolo, più una nuova produzione di teatro- musica per il centenario di Pier Paolo Pasolini, pensati per stimolare una riflessione sull’essere umano e il suo rapporto con la natura, proponendo un ascolto interiore e consapevole, nell’epoca più frenetica e rumorosa della storia. A eseguirli i giovani solisti de La Filharmonie affiancati da artisti dal profilo internazionale.

La musica entra nel luogo del silenzio: il complesso monumentale della Certosa, costruito nel XIV secolo alle porte della città, è stato infatti abitato per secoli dai monaci certosini che facevano del silenzio il metodo principale di relazione con la propria individualità, la comunità e il mondo. Oggi la Certosa è custodita dalla Comunità di San Leolino, che vi promuove iniziative culturali e spirituali. In linea con la storia passata e presente della Certosa, La Filharmonie ha strutturato una rassegna che mette al centro la musicae la nozione di armonia.

Fil_armonia è ideato da La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze, con il sostegno e il patrocinio di: Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, Ministero della Cultura, Fondazione CR Firenze, CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica e in collaborazione con: Estate Fiorentina, Certosa di Firenze – Comunità di San Leolino, Associazione Zera, Conservatorio Cherubini di Firenze, AIAM – Associazione Italiana Attività Musicali.

Il programma si aprirà domenica 4 settembre alle ore 21 nella Cappella Santa Maria con “La fine dei tempi”, in cui il quartetto composto da Emilio Checchini al clarinetto, Clara Franziska Schoetensack al violino, Stefano Aiolli al violoncello e Marlene Fuochi al pianoforte eseguirà il “Quatuor pour la fin du temps” di Olivier Messiaen, una delle composizioni più straordinarie del ventesimo secolo: scritto nel campo di prigionia Stalaag VIII-A e ispirato direttamente all’Apocalisse di Giovanni nel Nuovo Testamento, affronta, con una prospettiva estremamente originale, il problema del tempo.

Tra gli appuntamenti da non perdere, la nuova produzione, in collaborazione con associazione Zera, “Suite Pasolini”, nell’anniversario dalla nascita di Pasolini, che si terrà domenica 11 settembre nella Pinacoteca del Pontormo. Per la regia di Alessia De Rosa, l’attore e drammaturgo Andrea Bruni e la formazione “DUOroboros” composta da Dagmar Bathmann (voce e violoncello) e Omar Cecchi alle percussioni, sonderà tra parole e musica il forte legame tra le opere di Bach e la vita e l’arte di Pasolini.

La chiusura, il 16 settembre nella Pinacoteca del Pontormo, è affidata a “Musica Eterna”. L’Orchestra La Filharmonie, diretta dal Maestro Keshavarzi, proporrà un concerto per rileggere in modo differente il passato musicale. Frutto di una residenza artistica presso La Certosa, l’ascolto di “Antiche danze e arie per liuto” di Ottorino Respighi, “Cantus in memoriam Benjamin Britten” di Arvo Pärt e la “Serenata op. 48” di Pëtr Il’ič Čajkovskij cercherà di proiettarci con forza nell’interiorità, per il recupero di una capacità di ascolto.

Completano il programma i concerti “Verso la luce”, in cui Alberto Bologni al violino e Giuseppe Bruno al pianoforte eseguiranno alcune delle perle più rare del repertorio novecentesco e contemporaneo di Arvo Pärt, Franz Liszt, Peter Fribbins, Ildebrando Pizzetti e Valentin Silvestrov, in un viaggio attraverso l’oscurità e la luce, l’azione e la contemplazione, il dolore e la gioia, cercando di recuperare un nuovo orizzonte di senso (8/09); “Luoghi Ritrovati”, in cui il trio composto da Heita Giacomo Ferracci al violino, Francesco Canfailla al violoncello e Anna Farkas al pianoforte indagherà la dimensione della relazione, dai “Luoghi ritrovati” di Thomas Adés – acqua, la montagna, i campi, la città – al “Trio per pianoforte e archi N.2” di Dimitri Shostakovich, una delle più toccanti e poetiche testimonianze di amicizia nella storia della musica fatta con un linguaggio che fonde mirabilmente alcuni elementi del classicismo con le istanze della contemporaneità (9/09). E ancora: “Meditazione in musica”, in cui Paolo Cognetti eseguirà il nuovo album per pianoforte solo “Spring Will Come”: i brani si presentano come meditazioni, spazi uditivi in cui poter risiedere con le proprie emozioni e i propri pensieri, nel tentativo di sfruttare il potere curativo della musica e di acquisire maggiore consapevolezza di sé in vista di una vita più autentica, intensa e serena (15/09).

Infine, due conferenze nella Sala Pio VI: “Bellezza divina”, un dialogo tra lo storico della musica Alberto Batisti e lo storico dell’arte Carlo Sisi sul rapporto delle tre nel Novecento (6/09 ore 18), e “Musica e spiritualità” in cui il musicologo Daniele Spini, il filosofo Giuseppe Cognetti e Don Carmelo Mezzasalma della Comunità di San Leolino affronteranno il cuore tematico di Fil_Armonia, cercando di approfondire la nozione di spiritualità e di fornire un profilo storico dei suoi rapporti con la musica della tradizione classica europea.

Fil_Armonia in italiano è una parola inventata. Il significato, però, è chiarissimo – dichiara Paolo Cognetti, tra gli ideatori del festival – ed esprime l’amore per l’ideale classico di un mondo musicalmente ordinato, prima dello «strappo nel cielo di carta» di pirandelliana memoria. Non si tratta di nostalgia del tempo perduto – prosegue – ma di una ricerca diretta a ritrovare l’equilibrio dell’essere umano con sé stesso e con la natura, come riconciliazione di microcosmo e macrocosmo, come profonda connessione di ogni cosa. E davvero questa riconciliazione sembra quanto mai necessaria, dopo due anni dall’inizio della pandemia di COVID-19, con le conseguenze economiche e sociali che ne sono derivate e l’incertezza per il futuro, aggravata dalla guerra esplosa in Ucraina, ai confini dell’Europa. Ancora una volta dobbiamo interrogarci sul senso della nostra identità, non solo culturale, dobbiamo chiederci chi siamo e chi vogliamo essere, pena la definitiva decadenza delle nostre società”.

Aggiunge il Maestro Nima Keshavarzi: “Si tratta della prima di un ciclo dedicato al tema della spiritualità, intesa nel senso più ampio possibile come dimensione in cui trovare un nuovo equilibrio con se stessi, gli altri e il mondo di cui facciamo parte. Il luogo scelto è quantomai appropriato per un altro grande tema di Fil_Armonia: l’ecologia, intesa stavolta come ecologia acustica. L’inquinamento, infatti, non riguarda solo il Climate Change, ma anche la dimensione sonora, con comprovati danni psicologici e fisici per le persone e per il mondo animale. Una maggior consapevolezza del suono può aiutare a ripensare la progettazione delle aree urbane. Ma non solo: può favorire l’ascolto di sé stessi e del mondo. Ed è per queste ragioni che abbiamo voluto soffermarci sulla musica del Novecento e di oggi: non soltanto per presentare opere nuove o poco conosciute ma per ascoltare brani che riflettono la nostra contemporaneità e ne approfondiscono il senso e la sostanza ”.

Tutti i concerti inizieranno alle ore 21, le conferenze alle ore 18.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero fino a esaurimento posti; prenotazione raccomandata.Info e programma completo: https://www.lafilharmonie.com/fil_armonia/

PROGRAMMA

Domenica 4 settembre ore 21
Cappella Santa Maria
CONCERTO “LA FINE DEI TEMPI
Olivier Messiaen: Quatuor pour la fin du temps
Emilio Checchini (clarinetto) Clara Franziska Schoetensack (violino) Stefano Aiolli (violoncello) Marlene Fuochi (pianoforte)

Martedì 6 settembre ore 18
Sala Pio VI
CONFERENZA “BELLEZZA DIVINA
Alberto Batisti (storico della musica) Carlo Sisi (storico dell’arte)
A seguire: piccolo aperitivo

Giovedì 8 settembre ore 21
Cappella Santa Maria
CONCERTO “VERSO LA LUCE
Arvo Pärt: Fratres
Franz Liszt: La notte
Peter Fribbins: “…that which echoes in eternity…”
Ildebrando Pizzetti: Sonata in la maggiore
Valentin Silvestrov: Post scriptum
Alberto Bologni (violino) Giuseppe Bruno (pianoforte)

Venerdì 9 settembre ore 21
Cappella Santa Maria
CONCERTO “LUOGHI RITROVATI
Thomas Adés: Lieux retrouvés
Dimitri Shostakovich: Trio per archi e pianoforte N. 2, Op. 67

Heita Giacomo Ferracci (violino) Francesco Canfailla (violoncello) Anna Farkas (pianoforte)

Domenica 11 settembre ore 21
Pinacoteca del Pontormo
SUITE PASOLINI
Testi di Pier Paolo Pasolini
Musiche di Johann Sebastian Bach
Andrea Bruni (attore e drammaturgo)
Alessia De Rosa (regia)

DUOroboros: Dagmar Bathmann (voce e violoncello), Omar Cecchi (percussioni)
*Nuova produzione in collaborazione con Ass. Zera

Martedì 13 settembre ore 18
Sala Pio VI
CONFERENZA “MUSICA E SPIRITUALITÀ
Daniele Spini (storico della musica) Giuseppe Cognetti (filosofo) Don Carmelo Mezzasalma (Comunità di San Leolino)
A seguire: piccolo aperitivo

15 settembre ore 21
Cappella Santa Maria
CONCERTO “MEDITAZIONE IN MUSICA
Paolo Cognetti: Spring will come
Paolo Cognetti (pianoforte)

Venerdì 16 settembre ore 21
Pinacoteca del Pontormo
CONCERTO “MUSICA ETERNA
Arvo Pärt: Cantus in memory of Benjamin Britten
Ottorino Respighi: Antiche danze e arie per liuto, Suite n.3
Pëtr Il’ič Čajkovskij: Serenata per archi, Op.48
Orchestra La Filharmonie – Nima Keshavarzi (direttore)

Video trailer

La cultura vive grazie a te: fai una donazione per sostenere il nostro lavoro.

Dona qui
ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter per continuare a seguirci