PROSPETTIVE 2022
La Filharmonie riparte con Prospettive 2022 un cartellone ricco e vario con spettacoli interdisciplinari e multimediali capaci di attrarre spettatori legati non solo al mondo della musica classica ma anche al cinema, al teatro e alle arti visive. Prospettive è un itinerario di opere sinfoniche, cameristiche e di teatro musicale da Mozart a Grieg, da Boccherini a Barber che farà da ponte alla stagione 2022/2023.
Eventi in programma
Prospettive 2022 – Bronzi, Keshavarzi
Lucca, 55100 Italia
Enrico Bronzi suona Boccherini in compagnia de La Filharmonie diretta da Nima Keshavarzi. Haydn e Mozart a chiudere il programma.
Ulteriori informazioni »Prospettive 2022 – Arnofi, Dolfin
San Casciano in Val di Pesa, FI, 50026
CONCERTO | Un evento in collaborazione con Associazione Animando, Festival Virtuoso & Belcanto e il Comune di San Casciano in Val di Pesa. In scena, assieme a La Filharmonie - Orchestra Filarmonica di Firenze, il giovane violoncellista Balázs Dolfin e Giulio Arnofi, direttore d'orchestra e direttore artistico della Filharmonie.
Ulteriori informazioni »Prospettive 2022 – Arnofi, Dolfin
Lucca, 55100
CONCERTO | Un evento in collaborazione con Associazione Animando, Festival Virtuoso & Belcanto e il Comune di San Casciano in Val di Pesa. In scena, assieme a La Filharmonie - Orchestra Filarmonica di Firenze, il giovane violoncellista Balázs Dolfin e Giulio Arnofi, direttore d'orchestra e direttore artistico della Filharmonie.
Ulteriori informazioni »Tre Novelle dal Marcovaldo
Firenze,
LETTURA MUSICALE | La storia di Marcovaldo messa in scena attraverso le musiche originali di Francesco Sottile eseguite da la Filharmonie, la regia di Alessia De Rosa e la voce narrante e istrionica di Andrea Bruni.
Ulteriori informazioni »Prospettive 2022 – Concerto di apertura
Firenze, 50121 Italia
CONCERTO | Una serata a diverse profondità con un programma che parte dal classicismo della Sinfonia Haffner di Mozart, attraversa il ‘900 musicale con il Concerto per violino di Barber e giunge ai giorni nostri con l’esecuzione in prima italiana della Kongsgaard Variations di Anders Hillborg, uno dei più acclamati compositori della scena contemporanea internazionale
Ulteriori informazioni »